IL MIO NUOVO LIBRO ELETTRONICO! TUTTO IN ITALIANO!!!
ALCUNE PAGINE IN ANTEPRIMA:
In questo libro analizzo la fotografia documentaristica sia dal punto di vista teorico che pratico, per offrire ai miei lettori uno strumento utile a vari livelli. Aiutandomi con le mie fotografie analizzo gli aspetti tecnici, compositivi, estetici e contenustici che rendono una fotografia vincente. In questo modo credo di essere riuscito a realizzare un libro che permetta di imparare a leggere le immagini e quali sono gli elementi che permettono ad una foto di essere documento ed emozionare l’osservatore. Il libro, composto da 109 pagine, è generoso di aneddoti, curiosità, riflessioni che prendendo spunto dall’esperienza personale, permettono a ogni lettore di costruire un percorso di conoscenza e di approfondimento della cultura dell’immagine e della documentazione visuale. Dal fotografo che ama la street photography a quello che si interessa di temi sociali, questo è il libro che ho scritto per voi.
UNA FOTOGRAFIA CHE DOCUMENTA ED EMOZIONA
Dalla Street Photography alla Fotografia Sociale
PDF 109 PAGINE, 195.6 MB, 10 EURO
COMPRA ADESSO:
DICONO DI QUESTO LIBRO:
ALESSANDRO RIZZITANO
Ho appena terminato di leggere il libro, me lo aspettavo ottimo, forse è addirittura qualcosa di più.
Vi ho trovato conferme delle mie convinzioni, spunti di riflessione, e porte spalancate su nuove visuali.
Non posso infatti che sposare in pieno, ad esempio, il concetto (ampiamente e abilmente sviscerato) di fotografia/documento, un mezzo di comunicazione sempre filtrato attraverso l’esperienza personale del fotografo, e quindi spunto per raccontare e raccontarsi, interpretando. Sul mio sito, da anni, c’è scritto che per me fotografare significa, appunto, “documentare interpretando”. E, come dice nel titolo Alex, oltre che documentare la fotografia deve essere capace di “emozionare”.
Molto interessante inoltre l’ampio approfondimento sulla inutilità delle etichette dei “generi fotografici”, le riflessioni sull’ “istinto” in fotografia, sulla necessità di “cultura fotografica”, sul significato e utilità di parola, testo, titolo, didascalia.
Tutto questo e tanto altro, viene accompagnato da foto significative e didattiche di Alex, con frequenti riferimenti a grandi fotografi del passato e contemporanei, e presentato con la sua grinta passionale, che ormai tutti conosciamo.
Tutti i cultori e gli appassionati di street photography, di foto documentaria, di foto urbana, di fotogiornalismo,,,o più semplicemente di foto “buona e consapevole” devono leggerlo,
Bravo Alex
GIAN LUCA MARINO
Ne sono rimasto entusiasta.
La mia non è piaggeria ma la lettura è stata davvero interessante.
In particolare ho apprezzato i contenuti, la filosofia e la densità del tuo scritto molto introspettivo, mai banale.
Inoltre mi sono particolarmente piaciuti gli esempi personali e “sul campo” che hai scritto per descrivere le storie dietro alle immagini.
La profondità del tuo pensiero fotografico mi ha, ancora una volta, appassionato.
Unico difetto: ci vorrebbe un’edizione cartacea, secondo me manca e avrebbe successo.
E’ un libro che vorrei assolutamente avere sugli scaffali della mia libreria.
Salva
Salva
Salva
Salva